Georgica ha molto da offrire al visitatore, tra enogastronomia, piante e fiori, artigianato, collezionismo e tante attrazioni per adulti e per i più piccoli in un contesto di grande suggestione in riva al Po a Guastalla.
Ma proprio Guastalla, nella sua parte vitale di centro storico con la sua forte impronta rinascimentale, ha molto da regalare al visitatore che si trova già a due passi dal centro, al Lido Po. Il grande parcheggio gratuito di Piazza Ragazzi del Po a ridosso dell’argine maestro del Grande Fiume è una posizione strategica per il visitatore. Certo, per raggiungere Georgica, serve una bella sgambatina lungo la pista ciclopedonale tra i pioppeti, ma è vero che quel parcheggio è a poche decine di metri dal centro storico.
Qui si aprono molte prospettive di visita e di ristorazione.
Parlando delle prime come non segnalare i portici, la via Gonzaga, le tante chiese e il palazzo ducale di Guastalla voluto dai Gonzaga? Tutti spunti interessanti per chi vuole approfondire la conscenza di un luogo che ha avuto una grande storia.
In occasione di Georgica 2023 l’amministrazione comunale di Guastalla ha pensato ai turisti con una promozione.
Basterà esibire il biglietto di ingresso a Georgica 2023 per ottenere uno sconto sull’ingresso a Palazzo Ducale.
In buona sostanza si potrà accedere ai vari eventi in corso al piano nobile di Palazzo Ducale al costo di soli 3 euro. Un’occasione da non perdere!
Ecco le esposizioni in programma:
IL GIRO DEL MONDO IN 500 ANNI
Una mostra che racconta la prima circumnavigazione del mondo nel suo cinquecentesimo
anniversario. Per avere altre info su questo evento si può accedere a questo link dedicato. Rispetto al piano iniziale, visto il successo, l’esposizione è stata prorogata ed è ancora attiva nel weekend di Georgica 2023.
CAMPAGNE ITALIANE. Tra abbandoni, trasformazioni e ritorni.
Le trasformazioni subite dal paesaggio agrario italiano dalla seconda metà del secolo scorso ai
giorni nostri.
LA QUADRERIA MALDOTTI
Una selezione di circa 50 dipinti appartenenti alla collezione della storica Biblioteca Maldotti.
Per informazioni:
Ufficio Cultura – 0522 839756 / 761
ufficiocultura@comune.guastalla.re.it
Ufficio Informazioni Turistiche – 0522 839763 –
uit@comune.guastalla.re.it
