Il 15 e 16 aprile 2023 si è celebrata un’edizione storica di Georgica al Lido po di Guastalla.

Dopo i tempi del Covid che hanno impedito lo svolgimento della manifestazione per due anni di seguito (2020-2021), finalmente una Georgica senza interferenze di pandemia nè di meteo. Ebbene sì, c’era bisogno di un po’ di fortuna ed è arrivata.

Nei due giorni si è registrato il pienone assoluto con oltre 13.000 presenze paganti e una moltitudine di bambini che hanno usufruito del’entrata gratuita: numeri da record.

Tutti i parcheggi sono stati preso d’assalto, sia quelli a ridosso del Lido Po che quelli nel territorio di Gualtieri oltre a quelli del centro storico di Guastalla. Un pienone che ha confermato l’interesse per un evento che ha dalla sua una cornice paesaggistica impagabile, luogo di relax ma anche di incontro, di confronto, di acquisto, di conoscenza. Un mix magico di emozioni con il Grande Fiume, il Crostolo e i pioppeti a far compagnia.

L’ AGGEE (Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi) che è responsabile dell’organizzazione di Georgica, per bocca del presidente Artemio Santini esprime la soddisfazione per l’ottima riuscita di un evento sempre più apprezzato. “Cresce il numero dei visitatori, arrivato a livelli considerevoli su due giorni. E cresce il gradimento per la qualità dell’offerta nel suo complesso così come per la preparazione professionale di tutta la macchina operativa. Gestire una manifestazione con questi numeri, in un luogo naturale e spettacolare ma tutto da allestire da zero è molto complesso. Ce l’abbiamo fatta ed è merito di tutti.”

Georgica 2023 è ormai un meccanismo ben oliato ma ogni anno le sfide non mancano. Il gruppo di AGGEE, la sua coesione e i suoi volontari sono la forza che permette tutto ciò.

Assieme al presidente ci sono tantissime persone da ringraziare, impossibile citarle tutte. Un grazie particolare ad Ariele Salmi, coordinatore e responsabile della logistica, capace di mettere a punto gli intricati meccanismi che reggono l’approntamento delle strutture e del materiale necessario. Non dimentichiamo, poi, che tutto viene liberato a tempo di record appena concluso l’evento! Giusto ringraziare anche il curatore Vitaliano Biondi, il responsabile degli orti dei bambini Marino Alessandri, la coordinatrice dell’atelier per le attività creative dei più piccoli Duetta Magnani, i tantissimi volontari che hanno portato un contributo indispensabile alla riuscita di Georgica 2023. A loro vanno aggiunti gli animatori degli incontri col pubblico durante i laboratori e gli interessanti momenti di informazione e di condivisione. Grazie a chi ha gestito le casse e la prima accoglienza, alla Protezione Civile “I Ragazzi del Po” di Guastalla per i parcheggi.

Tra i volontari come non citare i tanti aiuti che hanno consentito alla Osteria del Principe (vedi foto in alto: una piccola parte dei volontari assieme al presidente e vicepresidente di AGGEE, foto di Daniele Daolio), luogo centrale e prediletto per il ristoro, di essere un ristorante capace di servire un grandissimo numero di clienti con piatti ricercati della tradizione emiliana già a partire da venerdì sera. Va detto che l’Osteria del Principe ha ricevuto lodi e apprezzamenti in misura entusiasmante, merito del nutrito gruppo di servizio e di cucina nel suo insieme. Coordinati dallo chef Nicolò Salomoni e dal “re” dei fritti , il mitico Ieris Folloni, si sono potuti gustare sapori ben difficili da trovare altrove e con una qualità e tempistica nel servizio al tavolo che ha sorpreso molti visitatori.

Ma un ringraziamento particolare va ai tanti espositori nelle varie tipologie che hanno saputo proporre il meglio, in linea con la qualità richiesta da questa manifestazione. Per finire grazie a chi ha scelto di passare sabato o domenica in riva al Po di Guastalla, tanti volti nuovi e tante conferme, anche venuti da altre regioni, perché Georgica ormai è nel cuore della gente.

Una parte del gruppo cucina. Foto da Facebook di S. Marcheselli