Anche Georgica 2023 si conferma come le altre edizioni un evento di grande interesse per il pubblico delle famiglie con bambini.

Sia nel programma che fisicamente lungo il percorso espositivo di Georgica 2023 lungo il Po al Lido di Guastalla i punti di attrazione per i più piccoli sono numerosi. Passiamo in rassegna alcuni di questi, tutti gratuiti.

Dopo il grande successo (e novità) delle ultime edizioni sarà riproposto sia sabato che domenica L’ORTO DEI BAMBINI, un “corso di formazione” per i giovanissimi che impareranno a sporcarsi le mani con la terra per piantumare piccole piantine di ortaggi che potranno poi portare a casa per continuare a vivere la magia della crescita di insalate e pomodori nel giardino o sul balcone.

Dalle varie caratteristiche delle piantine, al loro apparato radicale, a come innaffiarle dopo averle trapiantate in terra fresca, tutto sarà spiegato da Marino e Martina.

Un altro evento moto apprezzato è il giro per la sponda del Po a dorso d’asino, la cosiddetta ASINERIA curata da Asinomondo che vuole essere anche un momento utile a favorire la conoscenza degli asini e promuovere l’interazione con i bambini che saranno istruiti sulle tecniche di conduzione e di allevamento come cibo e, perché no, coccole. Anche questa attrazione sarà disponibile in entrambi i giorni di Georgica 2023.

Altra conferma, ormai indispensabile, è GIOCHI ANTICHI, che a Georgica ha avuto i suoi esordi ormai dalla prima edizione e si è via via ampliata e arricchita ogni anno. A cura del Comitato Genitori della Scuola Secondaria di Guastalla, Giochi Antichi occupa un grande spazio verde nel cuore di Georgica 2023, dove i più giovani di ogni età potranno imparare quali erano i giochi dei nonni e diventare piccoli campioni di “sport” oggi del tutto sconosciuti ma che contavano su due elementi indispensabili: divertirsi con poco e stare assieme.

A Georgica 2023 la grande arena dedicata ai giochi antichi sarà aperta il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 9,30 alle 19.

Sempre nell’ambito delle conferme vanno ricordate le attività per bambini curate da BIOFARM dove si imparerà a interagire con l’ambiente rurale e i suoi prodotti, in particolare il frumento e il mais. Molto utile e interessante!

Cosa c’è di più bello di uno spettacolo teatrale per bambini proprio sulle rive del Po?

Ecco quindi a Georgica 2023 COLORELLO E IL BAULE DELLE SORPRESE che si terrà sabato alle 17, uno spettacolo teatrale brillante di e con Davide Vernia.

C’è un altro tipo di teatro che riesce sempre a stregare il pubblico dei bambini: i burattini. Ed ecco nella giornata di domenica 16 alle ore 11 e alle ore 17 DIVERTENTI FARSE CON FAGIOLINO E SANDRONE, uno spettacolo in ricordo del burattinaio Otello Sarzi.

Uno dei luoghi più frequentati di Georgica è sempre L’ATELIER SUL FIUME, curato da Duetta Magnani, perché lì si impara davvero dando sfogo alla naturale, istintiva, creatività dei più piccoli.

A Georgica 2023 si segnalano alcuni eventi in particolare all’interno dell’atelier.

LEGGERE PER RICORDARE ITALO CALVINO, con pittura sui cavalletti, sabato dalle 15 alle 16 e domenica sia dalle 11 alle 12 che dalle 15 alle 16.

STORIE DA MODELLARE, incisioni su creta, sabato dalle 16 alle 19.

PAESAGGI INVENTATI, laboratorio con legno e fil di ferro, domenica dalle 16 alle 19.

LUOGHI E INCONTRI IMMAGINARI SUL PO, incisioni su creta, domenica dalle 10 alle 11 e dalle 12 alle 13.

Per questi ultimi appuntamenti è consigliabile contattare lo stand de L’ Atelier sul Fiume e concordare la prenotazione per evitare sovraffollamento in certi orari e garantire ai bambini esperienze indimenticabili.

In ogni caso è buona norma controllare il programma della manifestazione, utile in caso di cambiamenti dell’ultima ora.

Come si è intuito non c’è tempo per annoiarsi a Georgica 2023!!!