orto dei bambini a georgica

Dopo il successo durante l’ultima edizione di Georgica al Lido Po di Guastalla, anche per Georgica 2022 si ripeterà l’esperienza di diventare ortolani. Certo, l’iniziativa è rivolta ai bambini ma, come accade, è utilissima anche per i grandi senza limiti di età che potranno scoprire un mondo dai risvolti inaspettati.

Sì perché l’orto e i suoi infiniti saperi sembrano un po’ messi da parte ai nostri tempi, relegati alle attività tipiche dei pensionati o poco altro. Niente di più sbagliato. E in parte anche il periodo di lockdown da Covid ce l’ha insegnato perché quella dell’orto è una pratica sana, si potrebbe dire un’arte, che fa bene alla salute e anche al portafoglio.

L’orto dei bambini a Georgica 2022

Nello spazio dei piccoli ortolani chiamato “L’orto dei Bambini” a Georgica, curato da Martina e Marino, è obbligatorio toccare la terra, prendere con delicatezza le piantine da orto nelle diverse varietà di ortaggi e deporle nei vasetti che si potranno portare a casa per iniziare a sperimentare un piccolo orto domestico, anche sul balcone se non c’è altro spazio.

L’intento è quello di avvicinare i più piccoli a quel miracolo che è la piantumazione e la crescita delle piantine, la base per continuare, con cure, sole e acqua, a permetterne la crescita fino ad arrivare, nei vari tempi richiesti dalle varie specie orticole, al frutto che si potrà consumare in famiglia.

Come testimoniano le passate edizioni le nuove generazioni sono colpite dalla capacità che la natura ha di creare frutti da una piccolissima piantina capace di crescere di molto in poche settimane. Inoltre l’aspetto tattile della conquista della terra, del maneggiarla per compattare la radici, dell’innaffiare in modo corretto, è un’esperienza che i piccoli raccontano a scuola e fa davvero la differenza in un mondo asettico come il nostro.

Tutta questa piccola “rivoluzione” la si può davvero “toccare con mano” a Georgica al Lido Po di Guastalla.

orto bambini a guastalla