Georgica 2022 punta molto sulla formazione dei visitatori ospitando nel suo programma laboratori-workshop di qualità.
Tra questi abbiamo selezionato tre diversi corsi che si svolgeranno al Lido Po di Guastalla nell’ambito della manifestazione, tutti dedicati a un pubblico vasto che desidera imparare divertendosi. In questo specifico caso non sono gratuiti ma si potrà partecipare con un piccolo contributo economico utile agli autori dei workshop per rientrare dalle spese legate, per esempio, al materiale didattico usato. Basterà inviare una mail all’indirizzo email del laboratorio desiderato (anche più d’uno) per concordare giorno e orario e godere di esperienze creative di grande impatto lungo la riva del Po. Per le loro caratteristiche e per seguire al meglio i partecipanti l’accesso ai workshop è a numero chiuso.
Vediamo di conoscere meglio questo tipo di proposte messe in campo per Georgica 2022.
Il fil di ferro diventa vera arte: imparala a Georgica 2022 con Giorgia
Hai mai pensato di trasformare i fili di metallo in stupendi complementi d’arredo? Grazie a IlFilologico lo farai ed entrerai in un modo speciale fatto di elementi malleabili e definibili che permettono infinite varianti, seconde solo alla tua fantasia.
Giorgia Gorreri, che gestisce questo workshop, racconta che il progetto IlFilologico esiste da quattro anni, è legato al recupero di vecchi materiali e al loro inserimento nell’intreccio di fili metallici per realizzare non semplici complementi d’arredo ma piccole storie.
Giorgia ha fatto nascere questa esperienza grazie agli studi artistici, sia all’Università che all’Istituto d’Arte Toschi di Parma. Per lei è un toccasana e un’esperienza creativa ogni volta diversa e appagante, è la meraviglia di riscoprire una manualità dimenticata, quella che rasserena mente e cuore.
A Georgica si occuperà del Laboratorio di Wire Art, ovvero i partecipanti riprodurranno forme in filo di ferro, in questo caso alcuni fiori e foglie. Non credi sia possibile? Prova a dare un’occhiata alla foto in questo post e ti ricrederai! Un materiale tutto sommato povero si eleva al rango di arte pura, basta imparare come fare e questa è l’occasione migliore.
E’ fondamentale prenotare. Gli orari di questo workshop sono: tutti i pomeriggi (16-17-18 aprile) dalle 15 alle 17 all’interno dell’area di Georgica al Lido Po di Guastalla.
Chi vuole partecipare o avere ulteriori informazioni può scrivere direttamente a: giorgiagorreri@virgilio.it .
Impara a creare vasi in terra cruda durante Georgica 2022
Officina Natura Maestra si propone sul territorio come un grande atelier che accoglie attività artistiche e laboratoriali rivolte a bambini ed adulti, a chiunque voglia sporcarsi le mani.
A Guastalla si offre un’occasione educativa nuova che affonda la propria filosofia in un approccio multidisciplinare che vede la Natura al centro di un sistema di conoscenza e di esperienza più ampio.
Nata dall’esperienza di due atelieristi che condividono la stessa passione e la stessa visone, oggi officina Natura Maestra è un progetto in ampliamento per accogliere chiunque avrà voglia di mettersi alla prova, di vivere un’Esperienza che abbraccia arte e natura in tutte le sue forme.
Per la prima volta a Georgica, i creatori del workshop Mimmo ed Elizabeth, hanno pensato di proporre come tema degli atelier (rivolti ad adulti e bambini) la lavorazione a secco dei loro vasi in terra cruda: “i Melnetti”. Li hanno chiamati così perché è proprio così che ci si ritrova ogni volta dopo averli lavorati: Melnetti, ovvero sporchi, di quello sporco selvaggio che è quello dei bambini felici. Dicono i responsabili del laboratorio:
“I Melnetti sono i nostri vasi imperfetti, fatti di terra di fosso, acqua del pozzo, erba di campo e asciugati lentamente al sole.”
I partecipanti porteranno a casa il proprio vaso in terra cruda che realizzeranno nel corso dell’atelier e dunque sarà un vero e proprio pezzo unico a tutti gli effetti.
Le date e le fasce orarie degli atelier sono: tutti e tre i giorni della manifestazione ma con orari differenziati come indicato di seguito:
Adulti dalle 09.30 – 11.00 e dalle 17.00 alle 18.30
Bambini (dai 5 anni di età) dalle 14.00 alle 15.00
La durata media prevista per ogni atelier di adulti è di circa 90 minuti mentre per i bambini è di 60 minuti.
Per info ed iscrizioni basta inoltrare una mail, specificando giornata e fascia oraria richieste a:officina.naturamaestra@gmail.com
Da noi non si viene “a fare lezione”, si viene a sperimentare e lo si fa insieme.
La magia degli acquerelli dedicati alla natura lungo il Po
Per chi vuole fare i primi passi nella splendida arte dell’acquerello il workshop di Francesca Cerri è un’opportunità molto interessante. Nella cornice della riva del Po in occasione di Georgica 2022 si potrà entrare in un mondo affascinante con la guida di una esperta capace di trasmettere la bellezza di una tecnica di pittura adatta a molti e di sicura soddisfazione.
Per info e prenotazioni: frensi.c@icloud.com