Tra le numerose partecipazioni a Georgica 2022 al Lido Po di Guastalla spicca quest’anno la presenza dell’azienda agricola BIO-FAN fondata a Gualtieri da Francesco e Antonella, fratello e sorella, over 40, animati da uno spirito da ventenni. Si tratta di un’azienda agricola diversa che, per amore della biodiversità e della sostenibilità, coltiva il terreno come una volta secondo metodi biologici e sceglie solo frumenti e mais antichi, assicurando vantaggi per la salute e la biodiversità delle campagne.

Abbiamo posto alcune domande per cercare di comprendere lo spirito che ha portato Francesco e Antonella a creare questa azienda, a realizzare nuovi prodotti e per conoscere le attività che condurranno a Guastalla nel week-end pasquale di Georgica 2022.

Quando e come vi è venuta l’idea di creare BIO-FAN?

Nel 2020, in uno dei periodi più complessi dal punto di vista fisico, mentale e sociale che l’uomo abbia mai vissuto, abbiamo deciso di intraprendere un nuovo cammino che potesse stimolare le nostre famiglie e le persone vicine verso un nuovo stile di vita. Tutti noi siamo alla continua ricerca del benessere o meglio delle cose materiale ed immateriali che ci fanno stare davvero bene. La scienza si è espressa più volte su questo argomento: alimentazione, attività fisica, contatto con la natura, condivisione delle esperienze sono i fondamentali ai quali non possiamo rinunciare. BioFan nasce con questo spirito: riscoprire le nostre origini, le origini di quello che mangiamo, di quello che facciamo, di quello che pensiamo e di quello che siamo con l’obiettivo di generare uno stato di benessere etico, pieno e sostenibile.

Perché vi chiamate BIO-FAN?

La Vita (Bio) è un dono meraviglioso che dobbiamo vivere ogni giorno con entusiasmo (Fan) Queste sono i valori da cui siamo partiti.

FAn rappresenta anche le iniziali di Francesco ed Antonella, fondatori della società agricola. BioFan per noi è l’acronimo di B Benessere (Fisico e Mentale), Bellezza, Bontà (delle cose che mangiamo) I Inspirare (Ossigeno fonte di Vita), Innovare, Imparare, Ispirare ed Ispirarsi O Origine e Ospitalità F Forza, Fiducia e Felicità A Amicizia e Amore N Natura.

Quale è la vostra mission e la vostra idea di agricoltura?

BioFan è un’azienda agricola che coltiva un piccolo appezzamento di terreno a Pieve Saliceto di Gualtieri (RE), un paese sulla riva destra del Fiume Po. Si tratta di un’azienda agricola diversa, che mette al primo posto la qualità dei prodotti e non la quantità del raccolto, che ha come Mission la riscoperta delle proprie origini e quella dei prodotti che ogni giorno consumiamo, che crede che un ettaro di terreno è prima di tutto un luogo pieno di vita dove è possibile rigenerarsi, condividere esperienze e conoscenze. Il nostro Benessere e quello della terra che ogni giorno ci accompagna nel nostro Cammino sono fortemente correlati fra loro. Le nostre scelte quotidiane hanno un impatto fortissimo sul nostro futuro e quello del nostro pianeta.

Come conducete la vostra azienda?

Coltiviamo il terreno come una volta e secondo metodi Biologici. Trasformiamo il raccolto (Cereali) in modo tradizionale e naturale. Farine di diverse tipologie, schiacciatine, Cioppini, gallette di mais e torte sono il frutto della Terra e del lavoro nei campi. Cerchiamo di creare Agri-Cultura attraverso eventi ed esperienze direttamente sul campo. Cerchiamo di mantenere una filiera cortissima tra produttore e consumatore.

Adottate esclusivamente grani e mais antichi. Quali tipi siete riusciti a recuperare? E come avete rintracciato i semi?

L’autenticità, le origini, l’amore per la biodiversità, la sostenibilità hanno spinto BioFan a ricercare prodotti agricoli del passato. Ogni giorno mangiamo pane e pasta che sono anche i simboli del made in Italy, ma con quali grani sono fatti? Spesso si tratta di farine di bassa qualità con grani importati, nonostante sul territorio italiano sia possibile coltivare grani con alto valore nutritivo. Verna e Gentilrosso sono solo alcuni dei grani che si coltivavano in Italia ed in Pianura Padana già alla fine dell’Ottocento. La riscoperta dei frumenti e mais antichi da parte di consumatori e agricoltori è una vera rivoluzione che assicura vantaggi per la salute e la biodiversità delle campagne. Proprio per queste ragioni i nostri raccolti sono ispirati ai grani ed ai mais del passato. Dopo mesi di meticolosa ricerca condotta insieme al nostro agronomo, abbiamo trovato le sementi più in linea con i nostri principi e da li siamo partiti. Oggi coltiviamo: Farro Monococco, Grano duro Saragolla (Khorasan), Grani teneri Antichi (Gentil Rosso, Verna, Inalettabile, Andriolo e Frassineto), Mais Antichi (8 File Rosso, Piacentino e Cinquantino) Chi Semina Sogna!

Attività a Georgica

A Guastalla quali attività proponete?

Nello splendido cornice naturalistica di Georgica 2022 proponiamo 2 attività: L’Anima della Nostra Terra Nell’osservare il lento fluire del Grande Fiume, un Po ascolteremo, un Po sfioreremo, un Po annuseremo e un Po gusteremo quello che la nostra Casa comune ci dona. Attività: per adulti e bambini (max 40 persone). Durata: 30 minuti. Orari: Tutti i giorni alle 12.00 e alle 17.00 .

Coloriamo questa Pasqua Porta un uovo sodo, lo decoreremo insieme con i colori della verdura, dei fiori e dell’erba. Attività: per Bambini e Famiglie (max 15 persone). Durata: 30 min. Orari: Tutti i giorni alle 11.00.

intervista di Patrizia Paterlini

georgica guastalla