Burattini e burattinai a Georgica 2018
Georgica Guastalla 2018, grazie all’iniziativa dell’associazione di volontariato “Mirni Most”, ospiterà diversi spettacoli di burattini per bambini e adulti.
Il teatro dei burattini è una forma di spettacolo teatrale in cui uno o più animatori, chiamati burattinai, danno vita a personaggi tramite l’uso di particolari pupazzi.
Fu a partire dalla fine del XVIII secolo che nelle piazze italiane cominciò a diffondersi questa forma di spettacolo, soprattutto grazie alla maschera di Pulcinella, che con la sua poloraità, contribuì al successo del fenomeno.
Se agli inizi i burattini erano principalmente usati per rappresentare personaggi della commedia dell’arte, dopo la Rivoluzione francese, che proibì l’uso delle maschere, cominciarono a svilupparsi personaggi differenti, più legati al territorio ed al gusto popolare.
In Emilia, per esempio, i personaggi che assunsero maggiore popolarità furono Sandrone e Fagiolino: all’apparenza due zotici ignoranti, in realtà dotati di grande intelligenza pratica e portatori di sani principi morali.
Le storie raccontate dai burattini, come le fiabe, oltre che divertire hanno l’obbiettivo di portare un messaggio morale allo spettatore.
Questi gli spettacoli a cui potrete assistere durante la manifestazione:
“Insalata di riso” – a cura de “Il teatrino Di Carta” di Maurizio Mantani
Il Diavolo vedendo che nel teatro dei burattini regna la solidarietà e la pace, semina una pianta transgenica della zizzania nell’orto di Sandrone facendo litigare fra loro i burattini. L’agente del diavolo Mr. Black Gold convince Sandrone a comprare delle armi per difendere il suo orto, ma Sganapino è immune all’effetto della pianta e il suo animo puro riporterà la pace attraverso l’amicizia e il buon umore
“Il cagnolino che va a nozze” – a cura de “Il Teatrino Dello Sguardo” di Sara Goldoni
Un cagnolino viene invitato ad una festa di nozze da una bella barboncina, a mangiare cotechino e fagioli. La strada è lunga e passando per il bosco rischia di incontrare… non certo il lupo che ormai “esiste solo nelle favole”!
Un frammento di quotidianità canina a sfondo animalista fatta di istinti, stoltezze e furbizie.
“Fagiolino e l’acqua magica” – a cura di Isabelle Roth
Una principessa viene colpita dall’incantesimo dalla strega Serpilla e nonostante molti dottori cerchino di salvarla, nessuna medicina sembra funzionare.
Il Re, disperato, dà l’incarico a Fagiolino di liberare la principessa dall’incantesimo, il quale dovrà combattere con mostri e malintenzionati. Riuscirà ad uscirne vincitore anche questa volta?
I bambini posso intervenire e partecipare attivamente.
“Mai cotta” – a cura “dell’Allegra Brigada” di Elis Ferracini
Alcune verdure fresche, con tanto di occhi, iniziano a muoversi e a parlare: facendo nascere delle storie curiose, che parlano di Finocchio e della Fata Zucchina, del terribile don Carciofo, capobanda che terrorizza Ortolandia, di Re Cavolo e della bella Verzia…
Un appuntamento per tutti al Lido Po di Guastalla in occasione di Georgica 2018 il 14 e 15 aprile. Tieni d’occhio il programma.
Articolo di Enrico Zanichelli, foto fornite dagli artisti.